INTRODUZIONE ALLE OPERE
introduction to works
HOME
MOSTRARE O CELARE
to show or to mask
I colori e la funzione nella realtà

Nonostante i grandi mezzi dispiegati dalla tecnologia sulla strada della tecnocrazia nessuno ha ancora chiaro a cosa servono i colori. Si può vivere, o meglio sopravvivere, in un mondo di bianco e nero. Ma il mondo è a colori.

--------

Augusto Shantena Sabbadini. Noi siamo in grado di riconoscere complessità che sono vicino alla nostra. Che cosa può essere la coscienza di un serpente, di un verme o di un batterio è talmente lontano per noi che è difficile immaginarlo.

Gabriella Caramore. A questo proposito: libertà creativa o qualcos’altro la complessità umana le neuroscienze si stanno occupando moltissimo del rapporto tra mente e coscienza anche in relazione al fenomeno religioso. Secondo lei, in maniera soddisfacente oppure manca quel qualcos’altro che le neuroscienze non vogliono o non prendono in considerazione?

Augusto Shantena Sabbadini. C’è un fatto fondamentale che è un limite intrinseco a ciò che si può perseguire per questa via che è un fatto che è stato sottolineato dal filosofo australiano David Chalmers, c’è una sorta di discontinuità tra i processi cerebrali le neuroscienze e la coscienza e l’esperienza in prima persona. Per esempio l’esperienza del colore rosso è qualcosa che è radicalmente diverso dalla frequenza di un’onda elettromagnetica. Che cosa determina il fatto che la mia esperienza sia così com’è.

(Dalla trasmissione radiofonica Radio3 Uomini e Profeti del 17 aprile 2016 dal titolo ‘Anima mundi 2: mente e natura, uomo e cosmo’)

--------

Nero (.....) Comunque, il nero che quasi sempre appare nei sogni è quello negativo che si riferisce alla parte inferiore e sinistra della psiche umana e, come le tenebre, simboleggia tutto il male, il sinistro, la malinconia e la morte.
Emilio Salas, Il grande dizionario dei sogni

--------

(text coming soon)